Progetto di riqualificazione della biblioteca scolastica a favore di ambienti innovativi in linea con i valori della sostenibilità. Realizzazione di aree accoglienti utili per attività didattiche e culturali. Messa a disposizione di: aree lettura, postazioni internet, tablet, PC, LIM a parete, lavagne murali. Potenziamento di: impianti strutturali, rete informatica, digitalizzazione dei libri, database con feedback social accessibile on line.
Il progetto ha voluto rilanciare il locale biblioteca così da incontrare le esigenze della comunità scolastica e cittadina, rendendo possibile lo svolgimento di attività didattiche e culturali attraverso approfondimenti, incontri, dibattiti e lezioni incentrate sulla versatilità di un ambiente immersivo. Il locale così congegnato crea, inoltre, un contesto atto ad ospitare piccoli eventi interni ed esterni, utili e finalizzati a potenziare la visibilità territoriale. Centrale diventa il gruppo di lavoro, costituito da docenti e studenti, che, nella condivisione delle attività e degli obiettivi, può trovare modalità di relazione improntate alla collaborazione e al coinvolgimento attivo della componente studentesca. Le fasi operative sono state strutturate come segue:
Fase A - Riqualificazione degli spazi dedicati alla biblioteca:
Fase B - Competenze informatiche, nuovo accesso al catalogo biblioteca
Fase C- Classificazione
Fase D - Utilizzo dei locali
Le diverse attività, promosse e portate avanti da un iniziale gruppo di lavoro composto da docenti e studenti hanno come obiettivo principale quello di coordinare sia le mansioni ordinarie legate alla gestione della biblioteca (fisica e digitale) sia l'organizzazione di una serie di iniziative rivolte a tutta la popolazione scolastica. Contestualmente gli alunni coinvolti saranno formati per collaborare nella comunicazione di istituto per diffondere le numerose iniziative portate avanti dalla scuola. Attraverso lo spirito di collaborazione e l’obiettivo comune di gestire e valorizzare un luogo fisico e virtuale a loro totale disposizione, gli alunni dell’istituto Bonfantini potranno vivere momenti e situazioni inclusive, particolarmente adatte ad accrescere la sensibilità verso studentesse e studenti con bisogni educativi speciali, sia di apprendimento, sia per condizioni di fragilità socio-economica. Non venendo meno all’impegno di diffondere tra studenti e docenti i valori che hanno ispirato i protocolli dell’agenda ONU 2030, per cui IIS Bonfantini ha ottenuto anche il patrocinio ASVIS, le scelte logistiche e formative che animano questo progetto sono interamente orientate a perseguire diversi obiettivi come il goal 4, 10 e 11. L’obiettivo ultimo e più ambizioso dell’intero progetto è, infatti, quello di lasciare spazi e strumenti della scuola a disposizione degli alunni che possono scegliere di fermarsi per creare gruppi di studio, usare le tecnologie presenti, vivere gli ambienti e il tempo della scuola come parte centrale del loro vissuto quotidiano. Nello stesso tempo si vogliono creare strutture sostenibili attraverso la scelta oculata di materiali biodegradabili e riciclati. Gli ambienti della biblioteca, ripensati come luoghi polivalenti si prestano, dunque, a molteplici attività sia individuali, sia in piccoli gruppi, sia in classi intere, che, partendo dai bisogni specifici e degli interessi degli alunni arrivano a valorizzare le personali risorse intellettuali e relazionali. Gli obiettivi sono così declinati: